Il Natale di Sinapto

I Doni che facciamo parlano di noi, ci rappresentano.

I nostri Doni parlano di inclusività, tutela dell’ambiente e sviluppo della persona.

Ma cosa hanno in comune l’apicoltura biologica, Informatici Senza Frontiere, Emergency e Fondazione Libellula?

Ogni anno a Natale scegliamo di fare una donazione ad alcune organizzazioni del Terzo Settore, destinando la somma prevista per i regali aziendali a progetti specifici. Sono progetti che rappresentano ciò in cui crediamo, i nostri valori, e che hanno un impatto concreto sul mondo in cui viviamo.

Ti raccontiamo perché quest’anno abbiamo scelto queste organizzazioni e i loro progetti. Speriamo che facciano risuonare anche le corde del tuo animo.

Le nostre stanno ancora vibrando!

L’apicoltura biologica

Abbiamo adottato un’arnia!

Le api sono in pericolo a causa di pesticidi, cambiamenti climatici, perdita di habitat e malattie. Questi fattori stanno riducendo drasticamente la loro corretta numerosità nel mondo. Le api sono essenziali per l’impollinazione, un processo che garantisce la produzione di oltre il 70% dei cibi che consumiamo.

Se il loro numero calasse oltre una certa soglia, interi ecosistemi collasserebbero, causando una crisi alimentare globale e minacciando direttamente la sopravvivenza umana. Salvare le api significa proteggere la nostra sicurezza alimentare e l’equilibrio della natura.

Nel nostro piccolo, abbiamo adottato un’arnia dell’azienda agricola biologica di Luca Modolo, in Alta Valnure (PC). Vi aggiorneremo costantemente!

approfondisci

Informatici Senza Frontiere

Sosteniamo la formazione di 100 donne in ambito informatico!

Un progetto come il Centro di Formazione ICT a Kajiado Central (Kenya) significa offrire un’opportunità concreta per rompere il ciclo della povertà e creare un futuro migliore per giovani donne e madri adolescenti in condizioni di marginalità.

Attraverso la formazione in ambito informatico, 100 donne nel 2025 acquisiranno competenze pratiche che le renderanno più competitive nel mercato del lavoro locale, in settori come il turismo e le piccole attività commerciali. Inoltre, la creazione di un laboratorio informatico rappresenta un punto di riferimento per tutta la comunità, favorendo l’inclusione digitale.

A nostro avviso progetti come questo non solo migliorano le prospettive individuali, ma contribuiscono a costruire una società più equa e sostenibile.

leggi la lettera di ringraziamento

Emergency

Sosteniamo gli interventi di emergenza a Gaza, in Sudan e in Afghanistan!

Lavorare concretamente per costruire la pace. Emergency è presente in più di 20 paesi nel mondo e oggi, più che mai, a Gaza, in Sudan e in Afghanistan.

Le parole di Gino Strada risuonano ancora vive in noi. Le condividiamo per fissarle ancora una volta nella nostra mente: Ogni volta, nei vari conflitti nell’ambito dei quali abbiamo lavorato, indipendentemente da chi combattesse contro chi e per quale ragione, il risultato era sempre lo stesso: la guerra non significava altro che l’uccisione di civili, morte, distruzione. La tragedia delle vittime è la sola verità della guerra.

La nostra donazione non fermerà alcuna guerra, lo sappiamo, ma se servisse anche solo a salvare una vita allora il conto della tragedia delle vittime avrà un “meno uno” per cui ne sarà valsa la pena. 

leggi la lettera di ringraziamento

Fondazione Libellula

Sosteniamo lo Spazio Libellula, a Milano, a favore di donne vittime di violenza!


Per la prima volta, quest’anno, sosteniamo un progetto di Fondazione Libellula, una fondazione di origine aziendale (Zeta Service) che lavora per dare origine a una rivoluzione gentile che porti a un cambiamento culturale fatto di rispetto, inclusione ed equità. Debora Moretti, Presidente della Fondazione, nella lettera di ringraziamento ci scrive che la nostra donazione permetterà di sostenere lo Spazio Libellula, la nostra antenna sul territorio per intercettare segnali di violenza e diffondere una cultura inclusiva nella città di Milano.

Lo Spazio Libellula è proprio questo: un punto di incontro informale in cui le donne vittime di violenza o potenzialmente tali possano sentirsi libere di condividere le loro paure e preoccupazioni con operatori specializzati. Un luogo in cui sentirsi accolte e ascoltate, aiutate e indirizzate verso i giusti canali e le giuste soluzioni. A Milano, ci sembra un’ottima iniziativa!

leggi la lettera di ringraziamento